Menu Chiudi

PERRERO EXPERIENCE

Perrero Experience

AREA SOCIAL

Le molteplici attività di attività di Perrero Experience sono promosse anche attraverso la presenza sui principali canali social.
Se volete seguirci cliccate sulle icone per accedere direttamente al vostro canale preferito.

Il progetto Perrero Experience ha origine nel 2012 dal rapporto di collaborazione tra Sergio Perrero e Gino Piardi, profondo conoscitore del mondo del Design.
Accomunati dalla visione del design come processo di ibridazione e dalla interpretazione spettacolare degli spazi, Perrero e Piardi hanno coniugato le rispettive esperienze nell’arredo-design e nella creazione e recupero dei materiali tessili applicandole alla progettazione dei luoghi relazionali delle più importanti manifestazioni culturali italiane. Insieme, infatti, realizzano l’allestimento di prestigiose Lounge ad Artissima, al Salone del Libro di Torino, a Più libri più liberi nella Nuvola di Fuksas di Roma e numerose altre manifestazioni culturali ed artistiche.
Perrero Experience evolvendosi da queste esperienze di contaminazione tra materiali e conoscenze e prendendo ispirazione dal genius loci che si respira dove la cultura esprime la sua forza creatrice, vive la prima presentazione al pubblico nel 2019 nel Design District di Scalo Milano.
Tutte le installazioni firmate Perrero Experience sono animate da un’inedita visione estetica e ispirate alla rigenerazione dei materiali, al riuso e al rispetto dell’ambiente. I materiali nobili inutilizzati dell'industria fashion-design, come legno e fibre, vengono reinterpretati in vere e proprie opere d'arte grazie ad una estrosa sperimentazione e utilizzati per trasformare pezzi iconici del design italiano -mobili, divani, tessuti, tavoli, sedie e complementi d’arredo- in ambienti onirici ed energetici. L’obiettivo è quello di custodire prodotti dell’industria, attraverso processi di restauro contaminato da un processo creativo, ma con un costante impegno etico di riutilizzo e conservazione.
Perrero Experience non si può arrestare con la scomparsa prematura di Sergio Perrero nel 2020.

Con il preciso intento di non disperdere il patrimonio di opere, sperimentazioni, invenzioni creato da Sergio, Gino Piardi e Pietro Tassi si impegnano a raccogliere risorse per portare avanti Perrero Experience con una serie di attività che possano far conoscere il genio e il lavoro dell’eclettico artista torinese.
Nasce così nel 2022 la prima raccolta di lavori intitolati Le Tele e firmati Sergio Perrero, il quale è sempre stato schivo nell’esporre le sue opere. Si tratta di lavori realizzati intervenendo pittoricamente su quella che in linguaggio tecnico si chiama “sottopezza”, vale a dire la tela continua che nel processo di stampa serigrafica si avvolge al tessuto o al capo da trattare e di conseguenza “assorbe” parte del colore. Segue nel 2023 la prima mostra antologica Elogio dell’imperfezione, che si svolge dal 16 maggio al 25 giugno a Torino presso lo Spazio Musa, estesa alla presentazione del catalogo presso lo stand dell’editrice LUNI al Salone del Libro 2023 dal 18 al 22 maggio e all’installazione Perrero Experience presso la Lounge giornalisti dello stesso Salone.
La mostra sarà arricchita da conferenze sul tema del design, presentazioni di libri, testimonianze di personaggi del mondo della cultura e/o dell’industria che hanno conosciuto Sergio Perrero e hanno collaborato con lui, programmi educativi rivolti agli Istituti d’arte e di design e, infine, un’asta benefica a favore della Fondazione di Candiolo-IRCCS.
Parallelamente procede il lavoro di catalogazione delle opere e dei materiali creati in 40 anni di lavoro da Sergio Perrero, riordinando e facendo emergere i tesori nascosti delle sue creazioni dallo stabilimento di Murisengo che è stata la fucina operativa delle sue attività.
Perrero Experience ha preso vita a Torino e non a caso interpreta un tema caro alla nostra città: il rapporto tra design e creazione artistica. Una storia lunga e affascinante quella che vede Torino coniugare e tessere relazioni tra mondi attigui come la cultura del progetto, la produzione industriale, il design, l’arte contemporanea.

Gino Piardi 

Gino Piardi, torinese classe 1961 si occupa di design dal 1979. Dopo avere creato una tra le più importanti strutture di vendita di arredamento in Italia si dedica alla produzione in Nepal e in India di tappeti e complementi tessili disegnati in esclusiva da architetti e designer. A partire dal 2012 si occupa della progettazione e dell’allestimento delle lounge e delle aree relazionali di importanti manifestazioni culturali: Salone Internazionale del Libro di Torino, Artissima, “Più Libri Più Liberi” presso il Centro Congressi “La Nuvola di Fuksas” a Roma.
Come consulente del Gruppo Lonati gestisce la creazione del primo Design District Italiano con 20 negozi di arredamento mono brand che verrà inaugurato nel 2016.
Dal 2012 è fondatore, promotore e divulgatore del progetto “Perrero Experience”, nato dalle collaborazioni con Sergio Perrero, attività che continua a portare avanti tutt’ora.

Pietro Tassi 

Pietro Tassi, imprenditore brianzolo, nasce a Milano nel 1941.
Dal 1997 per oltre 20 anni è stato il Presidente di Tisettanta, nota azienda di arredamento e design, attività ora portata avanti dai figli e nipoti.
Attualmente si occupa con Gino Piardi di dare continuità al progetto Perrero Experience avviato nel 2012 dalla collaborazione con Sergio Perrero, poi trasformata in amicizia. Mantenere il ricordo dell’artista facendo conoscere la sua arte applicata anche al mondo dell’arredo design è la sua attuale missione.

APPROFONDIRE

Sergio

Gallerie

INCONTRI

Mostre

PerreroExperience

CONTATTI

Scrivici

Pagina in allestimento

Contenuti in preparazione. ci scusiamo per il disagio